La lettera di dimissioni è un documento tramite cui il lavoratore comunica all’azienda l’intenzione di lasciare il proprio posto di lavoro.
Le dimissioni, secondo quanto previsto dalla legge, devono essere fatte per scritto e per questo motivo è possibile utilizzare Word.
Questo programma, incluso in Office, è infatti presente sulla maggioranza dei computer e rappresenta uno strumento semplice e veloce da utilizzare per scrivere documenti di testo.
Vediamo quindi come scrivere una lettera di dimissioni con Word.
Per iniziare, è necessario aprire il programma e creare un nuovo documento.
Nella prima parte del documento è necessario inserire l’intestazione.
In alto a sinistra devono essere presenti i dati del mittente, in questo caso il lavoratore che si dimette.
Subito sotto, a destra, è necessario inserire i dati del destinatario, l’azienda a cui vengono inviate le dimissioni.
Dopo l’intestazioni troviamo l’oggetto, in questo caso sarà qualcosa come dimissioni volontarie.
Nella parte successiva è possibile inserire il contenuto della lettera.
La lettera, come tutte, inizia con il saluto verso il destinatario, in questo caso sarà il responsabile del personale.
La lettera di dimissioni non deve essere particolarmente lunga, basta indicare la propria intenzione di lavoro e specificare quale sarà l’ultimo giorno in azienda.
Risulta essere importante ricordare che è necessario rispettare il preavviso per evitare l’applicazione di sanzioni.
La lettera si conclude con i saluti e la firma del lavoratore.
Il tono deve essere formale e gentile, in modo da mantenere rapporti con l’azienda.
La lettera di dimissioni deve poi essere inviata tramite raccomandata alla propria azienda.